Promossa da Coldiretti, la Fondazione Campagna Amica è stata creata nel 2008 per realizzare iniziative volte ad aumentare il valore percepito dell'agricoltura italiana, che esprime il suo ruolo chiave nella protezione dell'ambiente, nel preservare la terra, le tradizioni e la cultura, nella garanzia di sicurezza alimentare, nel favorire l'accesso al cibo a un giusto prezzo.
Campagna Amica promuove e sostiene l'agricoltura italiana in tre aree:
La Fondazione Campagna Amica è aperta a consumatori, agricoltori e cittadini per rispondere alle domande su: cibo, turismo ed ecologia. Campagna Amica è la principale rete italiana di punti di vendita diretta dal produttore al consumatore. Farmers’ market, negozi in fattoria, cooperative agricole, associazioni agricole, aziende del circuito KM zero, agriturismi, membri della Community Supported Agriculture (CSA, agricoltura supportata dalla comunità): Campagna Amica raccoglie e promuove i Punti in cui i prodotti agricoli sono commercializzati direttamente dal produttore al consumatore.
Nei Punti Vendita Campagna Amica si è sicuri di trovare prodotti di stagione, freschezza, qualità, gusto e garanzia di origine 100% italiana. I consumatori possono vivere la piacevole e rassicurante esperienza di acquisti informati.
Campagna Amica ritiene che la qualità di ciò che si mangia sia profondamente legata alla sua origine. Filiera corta alimentare, evoluzione dei prezzi, modelli di acquisto, provenienza dei prodotti agricoli, stagionalità, km 0, no OGM: i consumatori incontrano un mondo di buoni prodotti, sicuri e controllati, direttamente dalla campagna alla loro tavola.
Campagna Amica mira anche ad accrescere la cultura della campagna: supporta le vacanze in fattoria, la vendita di prodotti, l’ospitalità, la cucina tradizionale, i percorsi enogastronomici, le fattorie didattiche, le feste tradizionali…
Come funziona?
Quello di Campagna Amica è un canale distributivo, articolato in diverse modalità, profondamente diverso da quello dei grossisti e dei dettaglianti tradizionali. È una rete di agricoltori che vogliono vendere i loro prodotti direttamente ai consumatori mediante negozi in fattoria, farmers’ market, consegne a domicilio, catering in fattoria e aziende pick-your-own (dove i consumatori possono raccogliere direttamente i prodotti che intendono acquistare). Campagna Amica offre l’opportunità di migliorare e sviluppare le abilità di vendita al dettaglio, per favorire il buon risultato aziendale. Essa promuove, inoltre, gli standard più elevati del mercato per i farmers’ market e i negozi in fattoria.
Si tratta, in sintesi, di una rete di produttori che hanno:
Fate un giro con noi nel Farmers’ Market di Roma
Uno dei più grandi Farmers’ Market italiani è quello del Circo Massimo. Il mercato del Circo Massimo è operativo tutti i sabati e domeniche ed ospita un mix di bancarelle coperte e non. Il numero di bancarelle è circa 25 d’inverno e fino a 55 d’estate. Il mercato è frequentato regolarmente da circa 2.000 persone, che salgono a 5.000 durante i festival delle specialità gastronomiche, i festival del vino e durante i periodi di vacanza.
sicurezza qualità tracciabilità autenticità garanzia territorialità comodità stagionalità |
Sostenibilità Benessere animale Compatibilità Naturalità Equità Riciclabilità Biodiversità Km zero |