Modulο 5: La forza di un marchio territoriale è la forza del vostro territorio
Unità 4: Come promuovere un brand territoriale

Una volta creato un marchio territoriale, dovete promuoverlo. Perché? Non si promuove da solo?


Per rispondere a questa domanda, potete fare una semplice ricerca per vedere quanti marchi sono stati creati e poi dimenticati… e quanti marchi sono, invece, diventati molto famosi. Perché questi ultimi hanno avuto successo?

  1. perché avevano qualcosa da dire, qualcosa da offrire;
  2. ciò che essi offrono è reale, fornisce un beneficio reale al consumatore, e lo fa mantenendo costante il livello qualitativi;
  3. la gente è al corrente del fatto che stanno offrendo questi prodotti e servizi, ed ha in mente questo fatto quando decide cosa comprare e dove andare;
  4. proprio mentre usufruivano dei benefici del brand, i clienti hanno avuto interazioni positive con coloro che ne facevano parte / lo gestivano / lo impiegavano, e questo ha aumentato la loro fedeltà.


Ricorda che:

Un marchio territoriale dev’essere promosso regolarmente, con un’interazione costante e metodica con i consumatori.

Il web è fondamentale: non si può creare un marchio senza avere un buon sito ed una buona pagina Facebook.

L’informazione astratta, distante, dev’essere sempre associata all’esperienza.

Può quindi essere importante “far viaggiare il brand”, portarlo a far visita ai consumatori nelle loro città, portando con sè la propria atmosfera.

APPROFONDIMENTI

Come posso fare per creare un sito web? Ed una pagina di Facebook o Twitter?

style="color: #fff">
https://business.twitter.com/basics

Quindi, come possiamo promuovere il nostro brand?

  1. Per mezzo di un sito web. Dev’essere ben costruito, facile da trovare (il SEO è l’insieme delle tecniche con le quali potete rendere il vostro sito visibile, impiegando le parole giuste nei testi e con un corretto impiego delle immagini: per saperne di più guarda qui:
    http://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/it//webmasters/docs/search-engine-optimization-starter-guide.pdf ).
    È importante dare ai consumatori la possibilità di fare domande (e di ricevere risposte rapide e precise);
  2. Per mezzo di una pagina Facebook, che dà anche la possibilità di inserire annunci, ed entrare in stretto contatto con i consumatori (giovani), parlando la loro lingua. Sia il sito che la pagina Facebook hanno bisogno della vostra presenza! Occorre qualcuno che le gestisca quasi ogni giorno!
  3. Per mezzo di eventi speciali, sia nel territorio che al di fuori di esso: prodotti, servizi devono essere “assaggiati”, devono far parte di un’esperienza molto piacevole. Gli eventi possono aver luogo in diverse aree d’Italia o anche attraverso l’Europa;
  4. Per mezzo della comunicazione quotidiana: ogni volta in cui un cliente ha un’esperienza positiva da qualche parte (in albergo, al ristorante, in un negozio, su un sito…) occorre rendere esplicito che l’esperienza è collegata al brand territoriale;
  5. Per mezzo dei tour operator. Molti, oggi, si servono di agenzie, online e non, per trovare un hotel, scegliere il luogo in cui andare in vacanza, ecc. Si possono costruire parthership mirate.
  6. Contattando associazioni di consumatori (target particolari, ad esempio giovani sportivi, medici, pensionati attivi, a seconda delle caratteristiche del territorio promosso).
  7. Per mezzo dei media tradizionali, la radio, la stampa, anche la TV, scegliendo il momento giusto in cui pubblicare annunci, redazionali, organizzare conferenze o incontro stampa, ecc.
  8. Partecipando a fiere, con stand ben progettati;
  9. Offrendo promozioni speciali, anche come premio in gare sportive e/o artistiche;
  10. Offrendo condizioni speciali per corsi e sessioni di studio
  11. ecc.

Esercizio

Trovate ed analizzate 5-6 siti e pagine Facebook di brand territoriali, in Italia o in un altro paese europeo.

Quindi, rispondete alle seguenti domande su ciascuno di essi

  1. è facile da trovare su internet, inserendo poche parole chiave nel motore di ricerca?
  2. il sito, la pagina sono facili da esplorare e da leggere?
  3. ci sono sezioni che attirano l’attenzione?
  4. è interattivo? C’è un modo per fare domande e ricevere risposte tempestive?
  5. dopo aver esplorato il sito / la pagina, provate il desiderio di visitare qualche luogo o di acquistare qualche prodotto?
This project has been funded with support from the European Commission.
This communication (website) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.