Cosa pensate che sia la sostenibilità?
La parola sostenibilità deriva dal latino sustinere (tenere). Sostenere può significare mantenere, sostenere o sopportare. Non esiste una definizione universale della sostenibilità. Ci sono molti punti di vista diversi su cosa significa e come possa essere conseguita. L'idea di sostenibilità nasce dal concetto di sviluppo sostenibile, che è diventato la lingua comune al primo Vertice Mondiale della Terra a Rio nel 1992.
Vedere anche:
Def. 1:
Rispondere alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. (Rapporto Bruntland per la Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo)
Def. 2:
Migliorare la qualità della vita umana rimanendo entro la capacità di carico degli ecosistemi che supportano la Terra.
Def. 3:
Un processo di cambiamento in cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed i cambiamenti istituzionali sono tutti in armonia per migliorare sia il potenziale attuale che quello futuro, per soddisfare i bisogni e le aspirazioni umani.
Poniamoci qualche domanda
Ricorda che
Lo sviluppo sostenibile implica la convergenza tra i tre pilastri dello sviluppo economico, dell’equità sociale e della protezione dell’ambiente.Ci sono diversi modi per migliorare la sostenibilità in agricoltura. Questi possono variare da paese a paese, da regione a regione. In quanto agricoltori, potete anche provare ad assumere un approccio più sostenibile condividendo alcune pratiche comuni che sicuramente già conoscete. Tutte queste pratiche contribuiscono alla redditività delle aziende agricole a lungo termine, alla gestione ambientale e alla qualità di vita rurale. Qui potete trovare un elenco delle più utilizzate:
La biodiversità rappresenta la variabilità tra le tipologie di organismi viventi di qualsiasi fonte, inclusi gli ecosistemi acquatici terrestri, marini e gli altri complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità all'interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi.
Che cosa è la biodiversità per un sistema agricolo?
Biodiversità e agricoltura sono fortemente interrelate perché le buone pratiche in agricoltura contribuiscono alla conservazione e l'uso sostenibile della terra, dell'acqua, degli animali, dell’energia, ecc.. Infatti, l'agricoltura sostenibile promuove ed arricchisce la biodiversità. Il mantenimento di questa biodiversità è essenziale per la produzione sostenibile di cibo e di altri prodotti agricoli e per i benefici che questi forniscono all'umanità, tra cui la sicurezza alimentare, la nutrizione e i mezzi di sussistenza.
Ricordate che la vostra attività può dare un contributo importante per la conservazione della biodiversità, soprattutto in termini di:
LAVORAZIONE TRADIZIONALE
AGRICOLTURA BIOLOGICA
CONSERVAZIONE DELLE SPECIE
RAZZE E VARIETA’ LOCALI
AGRICOLTURA BIODINAMICA
AGROFORESTAZIONE
NO OGM
ANTICHE RICETTE
Poniamoci qualche domanda
In quanto agricoltori, potreste avere esigenze da soddisfare in termini di qualità, ad esempio:
Esigenze primarie: collegate alla protezione di diritti fondamentali come quello alla salute, alla sicurezza, alla dignità e in generale alla vita.
- le esigenze primarie sono protette dalle leggi dello stato mediante regolamentazioni tecniche obbligatorie, che prescrivono i requisiti essenziali della protezione dell’interesse pubblico generale, come la salute e la sicurezza
- le esigenze secondarie sono coperte da standard tecnici o disciplinari volontari, che sono prodotti dagli organismi che gestiscono la standardizzazione e da altri soggetti autorizzati con il consenso di tutte le parti coinvolte.
La certificazione è volontaria, ma una volta implementata il suo rispetto è obbligatorio, perché le regole sono stabilite dalla legge.
L’accreditamento è un servizio intrapreso nel pubblico interesse, in modo che i clienti professionali, i consumatori finali, le istituzioni e le autorità locali possono fidarsi, lungo tutta la catena distributiva, della qualità e sicurezza dei beni e servizi disponibili in un mercato che, va ricordato, è crescentemente globalizzato.Certificazione di prodotto | Certificazione di Gestione del sistema | |
Oggetto | Qualità del prodotto (basata su una caratteristica specifica) | Sistema di qualità |
Applicato a | Prodotto | Azienda |
Destinato a | Consumatore | Cliente |
Obiettivo | Soddisfazione | Affidabilità |
Riferimento | Disciplinare e del regolamento | Standard ISO 9000 |
Standard | EN 45011 | EN 45012 |
Organo di controllo | Riconosciuto / Notificato / Accreditato | Accreditato |
Effetti | Conformità del prodotto | Conformità della Società o del suo Dipartimento |
Valorizzazione | Etichetta sui prodotti | Promozione della società, nessuna etichetta del prodotto ammessa |