È piuttosto facile notare come il comportamento e le preferenze dei consumatori tendano a modificarsi rapidamente. Ciò può dedurre anche dai cambiamenti nei layout di Distribuzione Moderna e dai messaggi pubblicitari, che, naturalmente, seguire da vicino tutte le tendenze.
Ma quali sono stati, e sono, gli elementi guida di questi cambiamenti? Quali sono le tendenze potenti che inducono modificazioni nel modo in cui le persone valutano i prodotti e decidono i propri acquisti? Quali sono le modalità con cui le famiglie conferiscono maggiore o minore priorità ai diversi aspetti della qualità, quegli stessi elementi che li fanno sentire soddisfatti quando acquistano e consumano?
Ecco un elenco di alcune delle forze principali di mutamento che possono essere identificate.
L’intonazione della situazione economica generale influenza la propensione a spendere o risparmiare. L'aspetto fondamentale è il grado di incertezza. Naturalmente, quando il livello generale se l'incertezza è alta, anche coloro che sono in una condizione economica soddisfacente possono sentire il bisogno di spendere meno, a risparmiare di più, perché "non si sa mai". Allo stesso tempo, coloro che devono affrontare problemi economici possono mostrare una bassa propensione al risparmio solo perché non riescono a mettere da parte denaro. Nei periodi di crisi, i beni di lusso può continuano a essere venduti, ma sono ostentati in modo meno libero e frequente. Come si fa a "misurare" la situazione economica generale? Con il tasso di crescita del PIL (il PIL è al valore aggiunto prodotto in un Paese, una valore molto grande, quindi anche piccoli aumenti percentuali sono rilevanti). Un'altra variabile è data dal tasso di disoccupazione: il suo aumento contribuisce molto a creare una sensazione di incertezza; anche l'inflazione è un fattore chiave: l'aumento dei prezzi può (in base alla condizione economica) o indurre i consumatori ad acquistare meno, o indurre i consumatori ad acquistare prima, temendo che i prezzi possano subire ulteriori aumenti. Simmetricamente, le flessioni dei prezzi inducono i consumatori ad acquistare, e anche ad acquistare prodotti di qualità percepiti in un dato momento come meno costosi, ma se ci si aspettano ulteriori diminuzioni dei prezzi, gli acquisti possono essere ritardati (in attesa di condizioni ancora più favorevoli).
I cambiamenti sociali possono essere temporanei o permanenti. La loro durata è legata alla profondità del loro effetto. Qui citiamo tre dei principali cambiamenti che sono stati (e sono tuttora) importanti – a livello di influsso sui consumi alimentari - nelle società occidentali.
Quello culturale è l'aspetto che muta più velocemente, influenzato com'è da aspetti sociali, economici, ma anche da scambi internazionali e accadimenti estemporanei. Vanno evidenziate alcune tendenze importanti.
L’importanza rapidamente crescente della tecnologia non va sottovalutata.
Essa dà accesso a informazioni (più o meno affidabili); permette il confronto di qualità e prezzo; diffonde mode ("Cosa, non mangiate semi di chia e bacche di Goji ogni giorno? Non vi preoccupate per la vostra salute?"…); crea un nuovo canale di distribuzione; crea una giovane generazione che ragiona globalmente. Può aumentare o affondare una buona idea, la reputazione di una società.
È uno strumento potente ma anche pericoloso.
La tecnologia non è solo legata al web e alle informazioni. Essa riguarda anche i metodi ed i controlli di processo, e quindi la qualità dei prodotti. Può aiutare dar vita a un'agricoltura più sostenibile, a prodotti con una più lunga shelf-life, imballaggi utili e compatibili con la difesa dell’ambiente, integrando così altri importanti bisogni del consumatore, che sono stati citati finora.