Cinque ragioni per le quali avete bisogno di un Business Plan
“Quando mi chiedono di spiegare perché sia così importante la pianificazione di business, la mia prima reazione è citare Lewis Carroll. Nel suo libro “Alice nel Paese delle Meraviglie”, Alice arriva a un bivio chiede:
“Per favore, potresti dirmi in che direzione dovrei andare da qui?”
Il Gatto risponde: “Dipende molto da dove vuoi arrivare”
“Non m’importa molto, dove” risponde Alice
“Allora non importa che strada prendi” sentenzia il gatto.
Come al solito, mettiamo l'accento sulla pianificazione. Per quanto concerne l'esportazione, la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e la messa a punto diventano ancora più importanti, dal momento che, a meno che non si sia già in possesso di un know-how specifico sul paese, o si sia in condizione di impiegare consulenti molto esperti, ci si trova ad affrontare una maggiore grado di incertezza.
Quando si scrive un documento, occorre sempre chiederai quali siano i destinatari. Può trattarsi di:
Un piano di marketing delle esportazioni è spesso diviso in 4 sezioni:
Nell’analisi finanziaria, è necessario:
Cercare di prevedere le vostre vendite ragionevolmente raggiungibili (3 anni), in base alle dimensioni e alle tendenze del mercato, e ai volumi offerti
Calcolare il costo dei beni venduti, il che vi aiuta nella definizione della politica dei prezzi
valutare il flusso di cassa, nell'orizzonte previsto di 3 anni (calcolati mensilmente), che deriva dalla tempistica relativa di spese ed entrate
Elaborare una analisi del punto di pareggio
Preparare un conto profitti e perdite
Ecco alcune istruzioni
Prevedere le vendite (è meglio essere realisti, non troppo ottimisti, deve essere inserito un risultato raggiungibile concretamente, e deve essere sufficiente per realizzare un profitto). E 'meglio prevedere separatamente unità vendute e prezzi). La previsione deve coprire 3 anni.
La tabella deve contenere i 3 anni, volumi e prezzi unitari di ogni anno, e il totale determinato dal volume moltiplicato per i prezzi unitari. In questo link è possibile trovare indicazioni su metodi di previsione di vendita per le piccole imprese.
Calcolare i costi delle merci che venderete
È possibile moltiplicare le unità che si prevede di vendere per la somma dei costi unitari di: materie prime, lavoro, utenze direttamente attivate (elettricità, acqua, gas ...), imballaggio, etichettatura, trasporto, assicurazione, tariffe, altre spese.
Preparare una proiezione dei flussi di cassa
Qui, si inizia con la liquidità che avete a disposizione all'inizio del periodo, poi dovete provare a prevedere, ogni mese, quali saranno le vostre entrate (fatture delle quali riceverete il pagamento, altre fonti di reddito). Qui non stiamo parlando di fatture emesse, ma di quelle che vi saranno effettivamente saldate nel mese che state analizzando. Questo è il flusso di cassa in entrata.
Lo stesso vale per le spese (flusso di cassa in uscita). Le spese possono essere i pagamenti ai fornitori (le fatture saldate nel periodo ai vostri fornitori, effettive erogazioni di cassa), i pagamenti ai lavoratori, o le commissioni saldate ai rappresentanti di vendita, i pagamenti di imposte, i pagamenti per utenze (come la bolletta elettrica); le spese di spedizione, le spese per il marketing o la pubblicità (il momento in cui si paga l'agenzia di pubblicità), i debiti e gli interessi pagati, ecc.
Poi si deve confrontare il flusso in uscita con quello in entrata, in ogni periodo, per vedere se il saldo è positivo (deve esserlo, altrimenti non avreste alcuna liquidità per pagare i conti).
Ecco un link esplicativo utile:
Per l'analisi di pareggio, si può andare al Capitolo dedicato di questo corso.
Il conto profitti e perdite previsionale non è così difficile come può sembrare, dopo aver raccolto le informazioni necessarie. Qui si trova un modello di Microsoft Office, che è possibile scaricare dal link. Come si può vedere, si stanno progressivamente sottraendo dal fatturato diversi tipi di costi, ottenendo un profitto lordo e quindi netto. Potete anche chiedere al vostro consulente per la contabilità di farlo per voi.
Provate a costruire un piano marketing export per i seguenti prodotti: